Samuel: "Da oggi sono artista Asian Fake". E sono cazzi vostri!

Samuel: "Da oggi sono artista Asian Fake". E sono cazzi vostri!

Un ritorno alle origini, un passo verso il futuro

Asian Fake è orgogliosa di annunciare che Samuel entra ufficialmente nella propria famiglia artistica. Non stiamo parlando di un semplice cambio di etichetta, ma di una vera rivoluzione nel percorso di uno degli artisti più visionari della scena musicale italiana.

Per Samuel questo passo rappresenta un ritorno a casa, alle radici della musica indipendente, ma con uno sguardo tutto proiettato al futuro e una rinnovata libertà creativa. Ce lo racconta lui stesso:

"Con Asian Fake ritorno ai miei inizi, fatti di musica indipendente, di un'etichetta che gestisce i propri artisti come fossero una famiglia, per fare un disco che toccherà le note che mi sono più vicine, quelle della musica elettronica e techno."

Il suo terzo album solista, in arrivo nel 2025, promette scintille: un ritorno in grande stile al dancefloor, alla techno e a quell'esplorazione sonora senza filtri che solo un ambiente indipendente - come il nostro - può garantire.

"Il Sol Dell'Avvenire": il primo capitolo della nuova era

Il 25 aprile è uscito "Il Sol Dell'Avvenire", il primo singolo targato Samuel/Asian Fake (in collaborazione con Sony Music Entertainment Italy). Il brano è stato presentato dal vivo lo stesso giorno al Samsara Beach di Riccione, facendo vibrare la folla durante l'evento Bagni Ralf.

Ma cosa racconta questo pezzo? Lasciamo che sia Samuel a spiegarcelo:

"Il Sol Dell'Avvenire è una metafora che racchiude in sé il sogno di cambiamento, di un'evoluzione della società, della libertà, dello stare insieme, un sogno utopico che poi si è in qualche modo rivelato fallace, che non ha portato all'effetto desiderato, però rimane come immagine dell'utopia, della ricerca del benessere sociale, dello stare insieme, dell'uguaglianza. Il club è un luogo in cui si è tutti uguali, in cui ci si spoglia del proprio ceto sociale alla porta e si sta insieme a sporcarsi col proprio sudore. Questa canzone evoca l'amore per la musica, l'amore per il club, l'amore per lo stare insieme in pista davanti a una console."

Quando la melodia incontra il groove

"Il Sol Dell'Avvenire" non è solo un brano, ma una vera e propria dichiarazione d'intenti. Lo stile inconfondibile di Samuel si fonde con le sonorità tech house co-prodotte da Marco Lys, producer di calibro internazionale, per creare un mix esplosivo.

Il risultato? Un perfetto equilibrio tra elettronica e vibrazioni emotive che conferma Samuel come uno dei pionieri più autentici del sound italiano contemporaneo. Un inno alla libertà che promette di conquistare club e appassionati del dancefloor fin dal primo ascolto.

Chi è Samuel (per chi vivesse su Marte)

Samuel è una di quelle figure che hanno rivoluzionato la musica italiana negli ultimi decenni. Autore, compositore, co-fondatore e voce dei Subsonica, ha pubblicato con la band dieci album che hanno fatto la storia, portando la loro energia sui palchi più importanti d'Italia e d'Europa.

Ma non è tutto: ha dato vita ai Motel Connection, ha firmato colonne sonore pazzesche e fondato due etichette di musica techno, dimostrando che la versatilità è il suo superpotere.

Nel 2017 ha debuttato da solista con "Il codice della bellezza", seguito nel 2021 da "Brigata Bianca", senza mai fermare la sua attività live. E mentre sta lavorando al prossimo album dei Subsonica, ecco che riaccende la sua anima elettronica con questo nuovo singolo che segna l'inizio del viaggio con noi di Asian Fake.

 

Vi terremo aggiornati su tutto ciò che riguarda Samuel: nuove uscite, concerti imminenti e dettagli sull'album in arrivo nel 2025. Restate connessi, perché questo è solo l'inizio di un'avventura pazzesca.

Torna al blog